Maurizio Morbidoni - Curriculum Vitae

Un piccolo excursus sulle mie esperienze lavorative e la mia formazione universitaria, comprensivo di una lista delle mie pubblicazioni scientifiche e una serie di link utili in fondo alla pagina.

Esperienze lavorative

Ingegnere di Processo - Semikron

(Ago. 2020 - attuale)

Lavoro come ingegnere di processo presso la sede italiana della Semikron, multinazionale operante nel settore dell'elettronica di potenza.

Le mie principali attività includono:

  1. Miglioramento continuo
  2. Accettazione e rilascio in produzione di nuove linee di assemblaggio, macchinari, attrezzature
  3. Ottimizzazione dei processi produttivi

Ingegnere di Processo e R&D - Torneria Automatica Alfredo Colombo

(Feb. 2018 - Ago. 2020)

Ero Ingegnere di Processo in questa azienda che produce minuteria metallica di precisione (settori automotive, oil&gas, bianco). Ho collaborato con diversi reparti aziendali (Qualità, Produzione, Ufficio Tecnico), fornendo supporto su questioni tecniche legate alle materie prime (acciai) e ai processi produttivi e partecipando al problem solving relativo alle nonconformità sui pezzi prodotti. Questo ruolo si espandeva nell'R&D con la collaborazione con l'ufficio tecnico e l'ufficio di Project Management riguardo l'ingegnerizzazione e industrializzazione dei nuovi particolari richiesti dai clienti.

Supportavo la Qualità in varie attività legata ad analisi statistiche, audit di processo e analisi delle cause principali (root cause analysis). Ero coinvolto a vari livelli in progetti aziendali di miglioramento continuo e di ottimizzazione dei processi produttivi, molti di questi portati avanti seguendo i cardini del Lean Manufacturing e della metodologia Six Sigma, per i quali sono certificato “Yellow Belt”.

Un’altra parte importante del mio lavoro mi vedeva coordinatore del reparto di produzione utensili speciali. Questa mansione includeva un lavoro continuo di problem solving ed ottimizzazione dei processi produttivi applicando tecniche DOE (Design of Experiment) e di analisi dei guasti (failure analysis) sugli utensili.

Infine, ero incaricato di instaurare rapporti di collaborazione su progetti di ricerca, sviluppo e innovazione con reparti R&D e uffici tecnici di fornitori esterni, centri R&D e dipartimenti universitari.

Progetti seguiti
  1. Implementazione di un nuovo sistema web-based di visual management dei KPI di produzione (collaborazione con reparto IT)
  2. Riduzione della parte slow moving del magazzino utensili (collaborazione con Supply Chain e Controllo di Gestione)
  3. Definizione ed implementazione di una nuova procedura per l'analisi dei problemi sugli utensili di produzione interna, che ha portato alla corretta identificazione della causa radice e alla risoluzione di oltre il 90% dei problemi su base annua (collaborazione con Utensileria, Produzione e Ufficio Tecnico)
  4. Creazione di un database centralizzato per gli interventi di manutenzione sulle macchine, completo di storico, scadenziario e annesso sistema di alert (collaborazione con reparto IT)
  5. Collaborazione con Politecnico di Milano per analisi e simulazione agli elementi finiti di un problema di assemblaggio (collaborazione con reparto Qualitá, Politecnico di Milano e laboratorio MUSP)
  6. Creazione e mantenimento di un database interno delle materie prime lavorate, contenente proprietá fisico-chimiche, meccaniche, e indice di lavorabilitá, che serve da benchmark per la formulazione di preventivi su nuovi particolari (collaborazione con Ufficio Tecnico)

Ingegnere R&D - Istituto Italiano di Tecnologia

(Ott. 2017 - Feb. 2018)

Ho seguito la fase iniziale di un progetto mirante a integrare un sistema laser al femtosecondo su una macchina di stampa industriale (flexo), per permettere la fabbricazione industriale di elettrodi per transistor organici con canali nell’ordine dei micrometri. In particolare, il mio contributo è stato quello di modificare con successo la formulazione di PEDOT:PSS in soluzione per permetterne la stampa tramite una macchina flexografica su un substrato flessibile.

Scienziato R&D - Imperial College London

(Ott. 2014 - Set. 2017)

Ero responsabile di un progetto che prevedeva lo sviluppo di nuovi strati iniettori di carica per celle solari e LED organici, dispositivi formati da film sottili di materiali polimerici e ossidi di metalli. Sono riuscito a migliorare l’efficienza dei dispositivi di oltre il 20% sia modificando la formulazione di soluzioni dei materiali usati comunemente come strati iniettori standard sia introducendone di nuove. Nel corso del progetto ho avuto modo di acquisire una vasta esperienza in molte tecniche di caratterizzazione di film sottili e dei materiali.

Progetti seguiti
  1. Sviluppo di nuove formulazioni sol-gel per la deposizione di film sottili di ossidi di metalli (molibdeno, tungsteno, vanadio) da usare come strati iniettori di carica in celle solari e LED organici
  2. Miglioramento delle prestazioni elettroniche ed ottiche di film di polimero semiconduttore PEDOT:PSS, tramite la realizzazione di un blend con ossido di molibdeno
  3. Miglioramento dell'efficienza di celle solari e LED organici di oltre il 20% sostituendo il PEDOT:PSS standard con film di ossidi di metallo o film del blend PEDOT:PSS/Ossido di molibdeno
  4. Gestione e manutenzione del sistema glovebox presente nel laboratorio
  5. Formazione di nuovi collaboratori nel gruppo di ricerca
  6. Supervisione di 5 studenti nel loro progetto di tesi (3 triennali, 2 specialistiche)
  7. Gestione dei laboratori didattici (per studenti del primo e secondo anno) sui seguenti argomenti:
    • Viscositá del vetro
    • Reologia
    • Scambio ionico e diffusione nel vetro
    • Spettroscopia di emissione atomica

Restaurant Manager (prima Cameriere) - Vari ristoranti a Roma e Londra

(Mag. 2005- Giu. 2014)

Ho iniziato come cameriere/barista e ho lavorato in vari ristoranti e bar di Roma e dintorni dal 2005 al 2012. Mi sono poi trasferito a Londra, dove sono diventato Restaurant Manager. In questa mansione ero a capo di un team di 6/7 persone. Mi occupavo della contabilitá e dell'amministrazione, ed ero anche responsabile dei rapporti con clienti e fornitori. Organizzavo i turni di lavoro, le paghe e i compiti dello staff. Ero incaricato inoltre di assumere e formare le nuove risorse.

Formazione

Executive MBA (Master in Business Administration)

Quantic School of Business and Technology (2020 - 2021)

  • Accounting
  • Finance
  • Markets and Economies
  • Data and Decisions
  • Operations and Supply Chain Management
  • Leading Organizations
  • Marketing and Pricing
  • Strategy and Innovation
  • Blockchain

PhD in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Imperial College London (2014 - 2017)

Titolo della tesi: Solution processed metal oxide interlayers for hybrid organic:inorganic optoelectronic devices

Ero responsabile di un progetto che prevedeva lo sviluppo di nuovi strati iniettori di carica per celle solari e LED organici. Ero anche il responsabile della gestione e manutenzione del sistema glovebox del nostro laboratorio.

Ho anche accumulato vasta esperienza in molte tecniche di caratterizzazione dei materiali, come spettroscopia UV-Vis, spettroscopia a raggi-X (XPS), microscopia elettronica a scansione (SEM), microscopia a forza atomica (AFM), diffrazione a raggi-X (XRD), spettroscopia di emissione atomica (AES).

Nell'ambito del mio progetto di ricerca ho partecipato a due eventi di formazione internazionali e ho presentato il mio lavoro in diverse conferenze scientifiche:

  • Programma Erasmus LLP "Plastic Electronics Summer School", a Creta (Grecia)
  • "Centre for Plastic Electronics Winter School" a Bergun (Svizzera)
  • Luglio 2017: 13th International Conference on Materials Chemistry (MC13) a Liverpool (Regno Unito)
  • Luglio 2017: 10th International Symposium on Flexible Organic Electronics (ISFOE17) a Salonicco (Grecia) - Premiato come miglior presentazione con lo Young Researcher Award 2017
  • Luglio 2017: 14th International Conference on Nanosciences and Nanotechnologies (NN17) a Salonicco, in Grecia
  • August 2016: XXV International Materials Research Congress (IMRC16) a Cancun (Messico)
  • Luglio 2016: 9th International Symposium on Flexible Organic Electronics (ISFOE16) a Salonicco (Grecia) - Premiato come miglior presentazione con lo Young Researcher Award 2016

Laurea Specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Imperial College London (2013 - 2014)

Titolo della tesi: Metal oxide thin films for selective charge injection layers in organic photovoltaics and organic LEDs

Ho lavorato su un progetto di ricerca simile a quello poi portato avanti durante il mio dottorato e ho seguito corsi di:

  • Struttura elettronica e proprietá optoelettroniche dei materiali
  • Tecniche avanzate di produzione di film sottili
  • Nanomateriali (1 e 2)
  • Caratterizzazione di materiali
  • Modelling
  • Polimeri e compositi

Ho anche ricevuto il premio per il miglior poster nel corso di Nanomateriali 2, con un poster dal titolo "Nanomaterials for Smart Windows"

Laurea Triennale in Scienza dei Materiali

Universitá di Roma Tor Vergata (2007 - 2011)

Titolo della tesi: Synthesis and optoelectronic characterization of photovoltaic devices based on carbon nanotubes

Ho lavorato con nanotubi di carbonio e la loro integrazione in dispositivi fotovoltaici a base di silicio. Ho acquisito una grande esperienza nello studio, sintesi, e applicazioni di materiali a base di carbonio.

Ho seguito corsi in:

  • Fisica generale
  • Fisica dei materiali
  • Fisica dello stato solido
  • Meccanica quantistica
  • Fisica atomica e molecolare
  • Litografia
  • Superconduttivitá
  • Informatica
  • Elettronica
  • Statistica
  • Chimica generale
  • Chimica inorganica
  • Chimica organica
  • Chimica fisica
  • Chimica dei solidi
  • Chimica analitica